Teletrasporto quantistico: il futuro della comunicazione e dell’informatica
Il teletrasporto, da sempre relegato al regno della fantascienza, sta diventando una realtà grazie alla meccanica quantistica. Non si tratta…
Be Safe Be Smart
Il teletrasporto, da sempre relegato al regno della fantascienza, sta diventando una realtà grazie alla meccanica quantistica. Non si tratta…
Ecco Come Internet Supera l’Oceano: Il Cavo Dunant di Google La connettività globale si basa su infrastrutture che spesso rimangono…
La funzione IMLOG: “Restituisce il logaritmo di un numero complesso per una base specificata.” Per eseguirla si utilizza la seguente…
La funzione IMTANH: “Restituisce la tangente iperbolica del numero complesso specificato. Ad esempio, nel caso di un numero complesso “x+yi”,…
La funzione OCT.BINARIO: “Converte un numero ottale relativo nel formato binario relativo.” Per eseguirla si utilizza la seguente sintassi: OCT.BINARIO(numero_ottale_relativo;…
La funzione OCT.DECIMALE: “Converte un numero ottale relativo nel formato decimale.” Per eseguirla si utilizza la seguente sintassi: OCT.DECIMALE(numero_ottale_relativo) Clicca…
La funzione BINARIO.HEX: “Converte un numero binario relativo nel formato esadecimale relativo.” Per eseguirla si utilizza la seguente sintassi: BINARIO.HEX(numero_binario_relativo;…
La funzione IMCOTH: “Restituisce la cotangente iperbolica del numero complesso specificato. Ad esempio, nel caso di un numero complesso “x+yi”,…
La funzione BINARIO.OCT: “Converte un numero binario relativo nel formato ottale relativo.” Per eseguirla si utilizza la seguente sintassi: BINARIO.OCT(numero_binario_relativo;…
La funzione COMP.COSH: “Restituisce il coseno iperbolico del numero complesso specificato. Ad esempio, nel caso di un numero complesso “x+yi”,…