Sam Altman, CEO di OpenAI, ha recentemente lanciato il suo ambizioso progetto di identificazione digitale, World.
World è un sistema che sfrutta la scansione dell’iride per generare identificativi digitali unici, è accompagnato da un token criptovalutario, Worldcoin.
La novità è arrivata in un periodo in cui l’amministrazione Trump sta mostrando una postura favorevole nei confronti delle criptovalute e degli asset digitali, il che ha creato un terreno fertile per il debutto di World nel mercato statunitense.

La Tecnologia di World
World utilizza dispositivi biometrico-scaner per la scansione dell’iride, chiamati “orbs”, che permettono di creare identificativi digitali unici. Questi dispositivi sono progettati per raccogliere dati biometrici attraverso la scansione dell’iride, garantendo così un metodo sicuro per differenziare gli esseri umani dai bot o dai computer, specialmente in un mondo sempre più dominato dall’intelligenza artificiale. Sebbene le orb siano grandi quanto una palla da basket, l’azienda sta già sviluppando modelli più compatti e intende integrare la tecnologia direttamente in dispositivi come webcam o smartphone.
Altman e il cofondatore Alex Blania, nel 2019, hanno fondato l’azienda Tools for Humanity, il gruppo dietro a World. Finora, hanno raccolto circa 200 milioni di dollari da investitori di venture capital, tra cui Andreessen Horowitz, Khosla Ventures e il cofondatore di LinkedIn Reid Hoffman. Nonostante il successo ottenuto con il finanziamento, il progetto ha dovuto fare i conti con le preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza, venendo ostacolato in vari paesi come la Spagna e la Francia.
World negli Stati Uniti: Un Mercato Cruciale
L’azienda ha deciso di concentrare i propri sforzi sugli Stati Uniti, principalmente a causa dell’atteggiamento di accoglienza verso le criptovalute da parte dell’amministrazione Trump, che ha promesso di fare dell’America la “capitale globale della criptovaluta”. Nel 2023, World ha avviato il lancio internazionale, ma la decisione di entrare nel mercato statunitense è stata ritardata a causa della posizione meno favorevole dell’amministrazione Biden nei confronti delle criptovalute.
Sam Altman ha sottolineato l’importanza di innovare e non combattere l’innovazione, dichiarando: “Sono un americano molto orgoglioso, penso che l’America dovrebbe guidare l’innovazione, non combatterla”. Durante un evento a San Francisco, ha presentato la tecnologia di World come una soluzione per mantenere l’umanità al centro in un mondo in cui i contenuti generati dall’intelligenza artificiale stanno diventando sempre più prevalenti.
Applicazioni e Potenzialità della Tecnologia
La tecnologia di World ha trovato nuovi ambiti di applicazione grazie all’evoluzione dei modelli di intelligenza artificiale che ora sono in grado di imitare l’interazione umana in modo estremamente convincente. Altman e Blania sostengono che una metodologia affidabile per distinguere tra esseri umani e computer sia cruciale man mano che l’IA avanza. Inoltre, World ha recentemente annunciato una collaborazione con Match Group, la società madre di Tinder, per utilizzare la scansione dell’iride come metodo di verifica per gli utenti delle app di incontri.
Ludwig, il chief architect di Tools for Humanity, ha suggerito che la tecnologia di World potrebbe anche trovare applicazione nei servizi governativi e nelle comunità locali, migliorando la sicurezza e la fiducia nelle piattaforme online. È possibile che in futuro anche OpenAI, la stessa azienda di Altman, possa adottare questa tecnologia per una rete sociale in fase di sviluppo.
Sfide e Critiche
Nonostante l’innovazione, World ha affrontato numerosi ostacoli, inclusi divieti e sanzioni in vari paesi, principalmente legati a preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali. L’azienda è stata bloccata dalla Spagna per la raccolta di informazioni personali su minori e ha ricevuto multe e indagini anche in Portogallo, Hong Kong, Corea del Sud e Francia. Tuttavia, la società insiste sul fatto che tutti i dati biometrici raccolti siano anonimi e gestiti in modo conforme alle normative sulla privacy.
Le Prospettive Future di World
Al momento, World non ha ancora raggiunto la redditività, ma Ludwig prevede che, entro circa 18 mesi, l’azienda comincerà a vedere un equilibrio tra i costi operativi e i ricavi generati dalla rete. La produzione di orbs destinati al mercato statunitense è in rapida espansione: l’obiettivo è fabbricare 10.000 dispositivi nel prossimo anno, con una nuova fabbrica in costruzione a Richardson, in Texas, per soddisfare la domanda.
La continua crescita dell’intelligenza artificiale e la necessità di proteggere l’autenticità degli utenti online fanno di World un progetto che merita attenzione, soprattutto in un contesto in cui la sicurezza digitale sta diventando sempre più una priorità.

Blogger dal 2001, Nativo Digitale, Developer.
Da 12 anni mi occupo di IT per una grande Azienda.
Lavoro per abbattere il Digital Divide.
Visita i miei altri progetti
sardiniamobility.com
www.cyberness.it