Un recente articolo di Fast Company presenta un nuovo servizio che integra ChatGPT, Perplexity e Wikipedia su una mappa interattiva. Questo strumento consente agli utenti di esplorare informazioni generate dall’intelligenza artificiale e contenuti enciclopedici in un formato geospaziale, facilitando la comprensione contestuale dei dati.
ChatGPT è un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, noto per generare risposte testuali coerenti e contestuali basate su input dell’utente.
Perplexity è un motore di ricerca AI che fornisce risposte concise e pertinenti, citando specifiche fonti online.
Wikipedia, la ben nota enciclopedia online, offre una vasta gamma di informazioni su una moltitudine di argomenti.
Integrando questi tre strumenti, il nuovo servizio offre un’esperienza utente unica, permettendo di visualizzare informazioni generate dall’AI e dati enciclopedici su una mappa.
Ho provato PamPam chiedendogli infomazioni sulla Sardegna, il risultato è stato chiaro e anche se ancora acerbo rende l’idea dell’utilità dello strumento.

Questo approccio geospaziale consente agli utenti di esplorare le informazioni in base alla loro localizzazione geografica, migliorando la comprensione del contesto e delle relazioni tra i dati.
Ad esempio, un utente potrebbe utilizzare questo servizio per esplorare eventi storici, dati demografici o tendenze economiche in specifiche regioni, visualizzando le informazioni direttamente sulla mappa. Questa rappresentazione visiva facilita l’analisi e la comprensione di dati complessi, rendendo più immediata l’associazione tra informazioni e luoghi geografici.
Questo nuovo servizio rappresenta un’innovativa combinazione di tecnologie AI e dati enciclopedici, offrendo agli utenti un modo interattivo e contestuale per esplorare e comprendere le informazioni attraverso una mappa interattiva.
Il servizio si chiam PamPam e puoi provarlo quì.

Blogger dal 2001, Nativo Digitale, Developer.
Da 12 anni mi occupo di IT per una grande Azienda.
Lavoro per abbattere il Digital Divide.
Visita i miei altri progetti
sardiniamobility.com
www.cyberness.it